domenica 2 dicembre 2012

Se oggi lo sconfitto è il PD. Ovvero perché ho provato a sostenere Renzi, pur non impazzendo per lui.

Ora che il secondo turno delle primarie è passato e che Bersani ha vinto con un pur non travolgente 60%, posso mettere qualche punto. Ho votato per Renzi pur non amandolo, semplicemente per sfrattare un sistema di potere che usurpa il PD contrastando le ragioni stesse per cui è nato. Renzi, un mio coetaneo bravo e ambizioso, probabilmente non sarebbe stato un grande presidente del consiglio, ma il messaggio che proponeva era il solo che si avvicinasse alle idee che tutti sostenevamo quando nel 2007 fondammo insieme il PD. Poi sono venuti fuori i pagnottisti, i sovietisti, gli intruppati, i federati, tutto quel corpaccione che ha raggrumato un corpo dirigente sordo e incapace che non ha saputo interpretare la crisi politica e sociale di questo paese e che non è riuscita a mettere all'angolo neppure Berlusconi, costringendo Napolitano a una funzione di supplenza ai limiti della Costituzione. Renzi era l'ariete contro questo muro che ha saputo resistere, troppo grande era la partita in ballo, intere carriere, stipendi, aspettative, promesse. Abbiamo perso una grande occasione, forse l'ultima per il pd. Per questo sono molto dispiaciuto, non perché Renzi dovrà rassegnarsi a rinunciare a Palazzo Chigi, del che nulla mi curo.

giovedì 4 ottobre 2012

Il Testamento di San Francesco d'Assisi









Nella solennità del Serafico Padre Francesco io che da tanti anni usurpo senza titolo il nome di francescano ho pensato a quale parola cercare per fare memoria del Santo e ricominciare il cammino tante volte interrotto per scorciatoie di vizio. Mi è venuto in mente il Testamento che lo stesso S. Francesco dettò per rileggere la sau esperienza di vita alla sequela del Vangelo e proporla ai suoi frati. Il testo è scritto in un latino fortemente espressivo, con un tono di parlato che sembra quasi far riecheggiare nelle nostre orecchie la voce di San Francesco. Suggerisco a tutti di leggere in latino, ad ogni modo riporto in cosa una traduzione.
San Francesco protegga il nostro cammino e ci conduca al Padre. Il Signore ci dia pace..

    Testamentum sancti Francisci
    Dominus ita dedit mihi fratri Francisco incipere faciendi poenitentiam: qui cum essem in peccatis nimis mihi videbatur amarum videre leprosos. Et ipse Dominus conduxit me inter illos et feci misericordiam cum illis. Et recedente me ab ipsis, id quod videbatur mihi amarum, conversum fuit mihi in dulcedinem animi et corporis; et postea parum steti et exivi de saeculo. Et Dominus dedit mihi talem fidem in ecclesiis, ut ita simpliciter orarem et dicerem: "Adoramus te, Domine Jesu Christe, et ad omnes ecclesias tuas, quae sunt in toto mundo, et benedicimus tibi, quia per sanctam crucem tuam redemisti mundum." Postea Dominus dedit mihi et dat tantam fidem in sacerdotibus, qui vivunt secundum formam sanctae ecclesiae Romanae propter ordinem ipsorum, quod si facerent mihi persecutionem, volo recurrere ad ipsos. Et si haberem tantam sapientiam, quantam Solomon habuit, et invernirem pauperculos sacerdotes huius saeculi, in parochiis, quibus morantur, nolo praedicare ultra voluntatem ipsorum. Et ipsos et omnes alios volo timere, amare et honorare, sicut meos dominos. Et nolo in ipsis considerare peccatum, quia Filium Dei discerno in ipsis, et domini mei sunt. Et propter hoc facio, quia nihil video corporaliter in hoc saeculo de ipso altissimo Filio Dei, nisi sanctissimum corpus et sanctissimum sanguinem suum, quod ipsi recipiunt et ipsi soli aliis ministrant. Et haec sanctissima mysteria super omnia volo honorari, venerari et in locis pretiosis collocare. Sanctissima nomina et verba eius scripta, ubicumque invenero in locis illicitis, volo colligere et rogo, quod colligantur et in loco honesto collocentur. Et omnes theologos et, qui ministrant sactissima verba divina, debemus honorare et venerari, sicut qui ministrant nobis spiritum et vitam (cf Joa 6,64).
    Et postquam Dominus dedit mihi de fratribus, nemo ostendebat mihi, quid deberem facere, sed ipse Altissimus revelavit mihi, quod deberem vivere secundum formam sancti Evangelii. Et ego paucis verbis et simpliciter feci scribi et dominus Papa confirmavit mihi. Et illi qui veniebant ad recipiendam vitam, omnia quae habere poterant (Tob 1,3), dabat pauperibus; et erant contenti tunica una, intus et foris repeciata, cum cingulo et braccis. Et nolebamus plus havere. Officium dicebamus clerici secundum alios clericos, laici dicebant: Pater noster; et satis libenter manebamus in ecclesiis. Et eramus idiotae et subditi omnibus. Et ego manibus meis laborabam, et volo laborare; et omnes alii fratres firmiter volo, quod laborent de laboritio, quod pertinet ad honestatem. Qui nesciunt, discant, non propter cupiditatem recipiendi pretium laboris, sed propter exemplum est ad repellendam otiositatem. Et quando non daretur nobis pretium laboris, recurramus ad mensam Domini, petendo eleemosynam ostiatim. Salutationem mihi Dominus revelavit, ut diceremus: Dominus dat tibi pacem. Caveant sibi fratres, ut ecclesias, habitacula paupercula et omnia, quae pro ipsis construuntur, penitus non recipiant, nisi essent, sicut decet sanctam paupertatem, quam in regula promisimus, semper ibi hospitantes sicut advenae et peregrini (cf 1 Pet 2,11). Praecipio firmiter per obedientiam fratribus universis, quod ubicumque sunt, non audeant petere aliquam litteram in curia Romana, per se neque per interpositam personam, neque pro ecclesia neque pro alio loco neque sub specie praedicationis neque pro persecutione suorum corporum; sed ubicumque non fuerit recepti, fugiant in aliam terrram ad faciendam peonitentiam cum benedicionte Dei.
    Et firmiter volo obedire ministro generali huius fraternitatis et alio guardiano, quem sibi placuerit mihi dare. Et ita volo esse captus in manibus suis, ut non possim ire vel facere ultra obedientiam et voluntatem suam, quia dominus meus est. Et quamvis sim simplex et infirmus, tamen semper volo habere clericum, qui mihi faciat officium, sicut in regula continetur. Et omnes alii fratres teneantur ita obedire quardianis suis et facere officium secundum regulam. Et qui inventi essent, quod non facerent officium secundum regulam, et vellent alio modo variare, aut non essent catholici, omnes fratres, ubicumque invenerint aliquem ipsorum, proximiori custodi illius loci, ubi ipsum invenerint, debeant repraesentare. Et custos firmiter teneatur per obedientiam ipsum fortiter custodire, sicuti hominem in vinculis die noctuque, ita quod non possit eripi de manibus suis, donec propria sua persona ipsum repraesentet in manibus sui ministri. Et minister firmiter teneatur per obedientiam mittendi ipsum per tales fratres, quod die noctuque custodiant ipsum sicuti hominem in vinvulis, donec repraesentent ipsum coram domino Ostiensi, qui est dominus, protector et corrector totius fraternitatis. Et non dicant fratres: "Haec est alia regula," quia haec est recordatio, admonitio, exhortatio et meum testamentum, quod ego frater Franciscus parvulus facio vobis fratribus meis benedictis propter hoc, ut regulam, quam Domino promisimus, melius catholice observemus.
    Et generalis minister et omnes alii ministri et custodes per obedientiam teneantur, in istis verbis non addere vel minuere. Et semper hoc scriptum habeant secum iuxta regulam. Et in omnibus capitulis quae faciunt, quando legunt regulam, legant et ista verba. Et omnibus fratribus meis clericis et laicis praecipio firmiter per obedientiam, ut non mittant glossas in regula neque in istis verbis dicendo: "Ita volunt intelligi." Sed sicut dedit mihi Dominus simpliciter et pure dicere et scribere regulam et ista verba, ita simpliciter et sine glossa intelegatis et cum sancta operatione observetis usque in finem. Et quicumque haec observaverit, in caelo repleatur benedictione altissimi Patris et in terra repleatur benedictione dilecti Filii sui cum sanctissimo Spiritu Paraclito et omnibus virtutibus caelorum et omnibus sanctis. Et ego frater Franciscus parvulus vester servus quantumcumque possum, confirmo vobis intus et foris istam sanctissimam benedictionem.



Testamento di san Francesco
Il Signore dette a me, frate Francesco, di incominciare a fare penitenza così: quando ero nei peccati mi sembrava cosa troppo amara vedere i lebbrosi, e il Signore stesso mi condusse tra loro e usai con essi misericordia. E allontanandomi da loro, ciò che mi sembrava amaro mi fu cambiato in dolcezza di animo e di corpo. E in seguito, stetti un poco e uscii dal secolo.

E il Signore mi dette tale fede nelle chiese, che io così semplicemente pregavo e dicevo: Ti adoriamo, Signore Gesù Cristo, anche in tutte le tue chiese che sono nel mondo intero e ti benediciamo, perché con la tua santa croce hai redento il mondo.

Poi il Signore mi dette e mi dà una così grande fede nei sacerdoti che vivono secondo la forma della santa Chiesa romana, a motivo del loro ordine, che se mi facessero persecuzione, voglio ricorrere proprio a loro. E se io avessi tanta sapienza, quanta ne ebbe Salomone, e trovassi dei sacerdoti poverelli di questo mondo, nelle parrocchie in cui dimorano, non voglio predicare contro la loro volontà. 

E questi e tutti gli altri voglio temere, amare e onorare come miei signori. E non voglio considerare in loro il peccato, poiché in essi io discerno il Figlio di Dio e sono miei signori. E faccio questo perché, dello stesso altissimo Figlio di Dio nient'altro vedo corporalmente, in questo mondo, se non il santissimo corpo e il santissimo sangue suo, che essi ricevono ed essi soli amministrano agli altri.

E voglio che questi santissimi misteri sopra tutte le altre cose siano onorati, venerati e collocati in luoghi preziosi. E i santissimi nomi e le parole di lui scritte, dovunque le troverò in luoghi indecenti, voglio raccoglierle, e prego che siano raccolte e collocate in luogo decoroso.

E tutti i teologi e quelli che amministrano le santissime parole divine, dobbiamo onorarli e venerarli come coloro che ci amministrano lo spirito e la vita.

E dopo che il Signore mi dette dei fratelli, nessuno mi mostrava che cosa dovessi fare, ma lo stesso Altissimo mi rivelò che dovevo vivere secondo la forma del santo Vangelo. E io la feci scrivere con poche parole e con semplicità, e il signor papa me la confermò.

E quelli che venivano per intraprendere questa vita, distribuivano ai poveri tutto quello che potevano avere, ed erano contenti di una sola tonaca, rappezzata dentro e fuori, del cingolo e delle brache. E non volevamo avere di più.

Noi chierici dicevamo l'ufficio, conforme agli altri chierici; i laici dicevano i Pater noster, e assai volentieri ci fermavamo nelle chiese. Ed eravamo illetterati e sottomessi a tutti.

E io lavoravo con le mie mani e voglio lavorare; e voglio fermamente che tutti gli altri frati lavorino di un lavoro quale si conviene all'onestà. E quelli che non sanno, imparino, non per la cupidigia di ricevere la ricompensa del lavoro, ma per dare l'esempio e tener lontano l'ozio.

Quando poi non ci fosse data la ricompensa del lavoro, ricorriamo alla mensa del Signore, chiedendo l'elemosina di porta in porta.

Il Signore mi rivelò che dicessimo questo saluto: «Il Signore ti dia la pace!».

Si guardino bene i frati di non accettare assolutamente chiese, povere abitazioni e tutto quanto viene costruito per loro, se non fossero come si addice alla santa povertà, che abbiamo promesso nella Regola, sempre dimorandovi da ospiti come forestieri e pellegrini.

Comando fermamente per obbedienza a tutti i frati che, dovunque si trovino, non osino chiedere lettera alcuna [di privilegio] nella Curia romana, né personalmente né per interposta persona, né a favore di chiesa o di altro luogo, né sotto il pretesto della predicazione, né per la persecuzione dei loro corpi; ma, dovunque non saranno accolti, fuggano in altra terra a fare penitenza con la benedizione di Dio.

E fermamente voglio obbedire al ministro generale di questa fraternità e ad altro guardiano che gli sarà piaciuto di assegnarmi. E così voglio essere prigioniero nelle sue mani, che io non possa andare o fare oltre l'obbedienza e la volontà sua, perché egli è mio signore.

E sebbene sia semplice e infermo, tuttavia voglio sempre avere un chierico, che mi reciti l'ufficio, così come è prescritto nella Regola.

E tutti gli altri frati siano tenuti ad obbedire così ai loro guardiani e a dire l'ufficio secondo la Regola. E se si trovassero dei frati che non dicessero l'ufficio secondo la Regola, e volessero variarlo in altro modo, o non fossero cattolici, tutti i frati, ovunque sono, siano tenuti per obbedienza, ovunque trovassero qualcuno di essi, a farlo comparire davanti al custode più vicino al luogo dove l'avranno trovato. E il custode sia fermamente tenuto per obbedienza a custodirlo severamente, come un uomo in prigione giorno e notte, così che non possa essergli tolto di mano finché non lo consegni di persona nelle mani del suo ministro. E il ministro sia fermamente tenuto, per obbedienza, a mandarlo per mezzo di tali frati che lo custodiscano giorno e notte come un uomo imprigionato, finché non lo presentino davanti al signore di Ostia, che è signore, protettore e correttore di tutta la fraternità.

E non dicano i frati: «Questa è un'altra Regola», perché questa è un ricordo, un'ammonizione, un'esortazione e il mio testamento, che io, frate Francesco piccolino, faccio a voi, fratelli miei benedetti, affinché osserviamo più cattolicamente la Regola che abbiamo promesso al Signore.

E il ministro generale e tutti gli altri ministri e custodi siano tenuti, per obbedienza, a non aggiungere e a non togliere niente da queste parole.

E sempre abbiano con sé questo scritto accanto alla Regola. E in tutti i capitoli che fanno, quando leggono la Regola, leggano anche queste parole.

E a tutti i miei frati, chierici e laici, comando fermamente, per obbedienza, che non inseriscano spiegazioni nella Regola né in queste parole dicendo: «Così devono essere intese»; ma come il Signore ha dato a me di dire e di scrivere con semplicità e purezza la Regola e queste parole, così voi con semplicità e senza commento cercate di comprenderle, e con santa operazione osservatele sino alla fine.

E chiunque osserverà queste cose, sia ricolmo in cielo della benedizione dell'altissimo Padre, e in terra sia ricolmo della benedizione del suo Figlio diletto con il santissimo Spirito Paraclito e con tutte le potenze dei cieli e con tutti i santi. E io frate Francesco piccolino, vostro servo, per quel poco che posso, confermo a voi dentro e fuori questa santissima benedizione.

giovedì 27 settembre 2012

Acrobazie mediatiche. Ovvero come ti trasformo l’ancella del bruto nella luminosa patrona delle mamme che lavorano; sempre prescindendo dalla persona in carne ed ossa.





Un’immagine, ormai, conta più di chi vi è ritratto. È un segno perfettamente manipolabile per ogni uso e riuso, senza alcuna considerazione del valore reale e della dignità del soggetto raffigurato. Si gioca sulle emozioni, non sui ragionamenti. Basta evocare e, evocando, non pare nemmeno un abuso passare tutto il resto sotto silenzio. Accade così che la medesima persona possa essere oggi segno di infamia, domani di ammirata emulazione, prescindendo dalla sua verità esistenziale. Basta scegliere l’immagine giusta. Magari ad opera dello stesso soggetto mediatico. Questo, ad esempio, è il caso di alcuni giornalisti di un settimanale nazionale e di una donna impegnata nelle istituzioni.

Partiamo dalla copertina di un libro, O i figli o il lavoro, scritto da Chiara Valentini, giornalista dell’Espresso.



Nel cupo di uno sfondo bluastro si staglia luminosa la figura di una giovane donna che tiene un fantolino fasciato in grembo. La donna è colta in un atteggiamento assertivo, un microfono portatile le incornicia il volto, ma non dà l'idea di un'operatrice di un call center sfinita da un lungo turno di lavoro. Esprime tensione e potenza con la mano alzata e il pollice sollevato, quasi in contrasto con il candore del velo che le cinge al corpo la sua creatura.

Chi raffigura un'immagine così possente? Un'europarlamentare eletta nelle file del PDL, Licia Ronzulli, di professione infermiera, quindi “responsabile del coordinamento delle professioni sanitarie” in una casa di cura milanese. 40.016 preferenze conquistate nel Nord-Ovest sono state per la Ronzulli il biglietto giusto in direzione Bruxelles. Un trionfo per una persona alle prime armi in politica.
Ma non è questo dato, certamente sorprendente, a suscitare nel 2009 l'interesse nei confronti della giovane europarlamentare. La questione è tutt’altra ed è tutta pruriginosa, come ben si conviene a una nazione in cui persino i liberal fanno del pettegolezzo più lercio il fondamento dell’etica pubblica.
In piena campagna per le elezioni europee parte la madre di tutte le battaglie contro Silvio Berlusconi, in quel momento Presidente del Consiglio e leader del PDL. L'accusa riguarda la vita privata del premier, le sue notti brave in compagnia di giovani donne e, teste la stessa consorte Veronica Lario in una dichiarazione all'ANSA, si insinua il sospetto che Berlusconi voglia candidare alle Europee alcune delle sue belle di notte.
Dopo le prime scaramucce mediatiche la battaglia infuria con la richiesta di divorzio di Veronica Lario e con l'esplodere del caso delle foto delle feste a Villa Certosa ben frequentate da ragazze discinte, pubblicate dal settimanale «L'Espresso», organo di un gruppo editoriale non esattamente terzo rispetto alla vicenda politica.
Qui si tirano le somme e parte la caccia alle donne del premier, soprattutto a quelle sospettate di aver ricevuto incarichi politici in cambio di affettuosità. Inevitabile appare il coinvolgimento della votatissima Ronzulli, trionfalmente eletta a Bruxelles. La donna nega di aver mai partecipato a feste nella villa sarda di Berlusconi, ma un’altra ragazza, Barbara Montereale, la smentisce; sarebbe stata addirittura lei l’organizzatrice della logistica delle ospiti del cavaliere. A quel punto la Ronzulli replica piccata di essere stata a Villa Certosa solo in compagnia del marito. La cosa poteva terminare anche qui, ma L’Espresso non molla la presa e anche negli anni a seguire non mancano gli articoli che chiamano pesantemente in causa la donna nell’organizzazione delle feste berlusconiane, descritte sempre con toni che fanno subito lupanare.
Del resto il bersaglio nel mirino è troppo grande per preoccuparsi delle schegge che colpiscono i personaggi di contorno.

Il 22 settembre del 2010 la Ronzulli riesce in un colpo di scena che muta radicalmente attenzione mediatica su di lei. Va in onda l’immagine da cui siamo partiti. L’onorevole si presenta alla seduta del Parlamento Europeo tenendo la figlia avvolta a sé in una sorta di marsupio di tela come una regina africana, per tacere di riferimenti meno idonei alla vicenda.
A questa presentazione insolita la Ronzulli aggiunge una dichiarazione «Il pensiero va alle tante donne che non possono conciliare lavoro e vita di madre. Chiedo l’impegno di questo Parlamento perché nessuna donna debba trovarsi più davanti a un bivio».
L’iniziativa dell’onorevole è un successone, ottenendo riconoscimenti persino dalla stampa internazionale. Qualcuno potrebbe chiedersi se un’europarlamentare non abbia di che pagare una babysitter, come riesce alla molto meno abbiente mamma italiana media, e potrebbe osservare che l’Europarlamento non dovrebbe essere una sorta di kindergarten, considerando che due anni dopo la scena viene replicata con la bimba che addirittura alza la mano con la mamma quando si vota. Tant’è. A brigante, brigante e mezzo, la Ronzulli aveva ragionevoli motivazioni per riscattare la sua immagine bersagliata dall’artiglieria campale della stampa sinceramente democratica de’ noantri.

Quel che davvero sbalordisce è che la stessa stampa elegga l’onorevole a icona della battaglia della donna per conciliare maternità e lavoro. Così fa Chiara Valentini, giornalista dell’Espresso come abbiamo ricordato, che nel pubblicare il suo pamphlet sulle gravi difficoltà che incontrano le madri lavoratrici (o quante vorrebbero essere entrambe le cose), sceglie l’immagine da cui siamo partiti come copertina di forte impatto, senza peraltro dedicare un rigo (un rigo, non una ritrattazione o una richiesta di scuse) alla donna che in essa è ritratta, alla sua storia. La storia di una donna colpita nella sua dignità con tutto il clamore di un formidabile sistema mediatico.
Tutto questo non rileva, l’immagine è forte, è di per sé eloquente. Va bene così. In un’acrobazia mediatica l’organizzatrice dei festini di Berlusconi diventa la patrona della donna consapevole di se stessa e dei suoi diritti. La vera storia di Licia Ronzulli non interessa a nessuno. In nome dei diritti e della libertà della donna. Naturalmente.

sabato 18 agosto 2012

Sui libri 'sfumati' della James: un assioma agostano di Kritias con corollari


Assioma agostano di Kritias: i libri "sfumati" della James sono acquistati e letti a fini di libidine da orde di donne.

Primo corollario all'assioma agostano di Kritias: la scolarizzazione di massa è un crimine contro l'umanità

Secondo corollario all'assioma agostano di Kritias: se l'immoralità diventa nazionalpopolare, non occorre centellinare ogni giorno lo spread per sapere che siamo in crisi.

Terzio corollario all'assioma agostano di Kritias: Ci occorre un Giovenale che riscriva la VI satira per i nostri giorni.

Quarto corollario all'assioma agostano di Kritias: Presto arriveranno i barbari e saremo ricordati come un'epoca di basso impero.   

giovedì 16 agosto 2012

Contro i titoli seduti. Il formidabile intervento di Luciano Canfora sui quiz di selezione ai TFA (con una zampata alle SSIS).


Luciano Canfora ci offre una riflessione esemplare sul modo di selezionare gli aspiranti docenti, mostrando il degrado cui si è giunti seguendo l'anglosassonismo d'accatto dei quiz.
La sola forma che assicuri il vaglio dei migliori è il concorso tradizionale la cui ultima tornata si è svolta 13 anni fa. Da allora si sono avute le follie delle SSIS e ora dei TFA, i titoli che si acquistano (perché si pagano a caro prezzo), i titoli 'seduti' secondo la geniale definizione canforiana, perché per conseguirli basta ascoltare chi parla.
Torniamo al merito, alla selezione attraverso prove scritte (componimenti, traduzioni): per quanto laboriosa possa essere, per quanto lunga è la sola modalità che offra qualche margine di garanzia, ferme restando l'onestà e la competenza dei commissari che ovviamente sono prerequisiti di ogni procedura selettiva.


''Non si possono degradare così la scuola e l'università''. I quiz delle selezioni per accedere al Tirocinio formativo attivo per il professor Luciano Canfora, docente di Filologia Classica all'università 'Aldo Moro' di Bari sono ''antieducativi''. ''Ho detto dal primo momento che non si possono degradare la scuola, e un domani l'università, con questi quiz - sottolinea Canfora all'Adnkronos - La cosa è quasi banale: la stramberia consiste nel non sottoporre a prove autenticamente culturali e scientifiche: come una composizione di italiano, una traduzione dal greco o dal latino. In tutto il mondo civile si fa così. Per vedere la maturità di una persona è necessario che componga un testo di senso compiuto, non che faccia queste prove irrilevanti dove un cretino che ha una buona memoria supera i quiz e una persona di cultura che non ricorda un dettaglio viene esclusa. E' antieducativo''. ''Il tipo di prova che ho evocato è stato per secoli in vigore'', dice Canfora, ''poi sono arrivate queste americanate di terzordine o di accatto, frutto di qualche fremito esterofilo di persone che non sanno quel che fanno. Chi le ha scelte sicuramente non è un genio''. ''Il vero problema sono i tagli agghiaccianti alla scuola fatti dal governo precedente - sottolinea Canfora - ora con questi corsi strapieni di pedagogia si cerca di contenere la massa degli aspiranti docenti. Una prova ben pensata di vero vaglio culturale rende inutili questi quiz''. ''Se in Parlamento ci fossero persone competenti in questo ramo queste brutture non accadrebbero. Da quando si decise di abrogare la forma normale, il concorso, si è fatto di tutto pur di non fare esami sensati, tali da determinare una scelta vera'', aggiunge il prof. Quanto alle diverse modalità di accesso all'insegnamento, dalla Siss in poi, Canfora aggiunge: ''Tutto questo insieme di corsi a pagamento, i cosiddetti titoli 'seduti' che si conseguono cioè per il solo fatto di stare seduti ad ascoltare una persona, partono dal presupposto che l'università è inutile. E' una follia malsana: comprarsi il corso per poi avere un pezzo di carta. Questi corsi partono dal presupposto che l'università è inutile e gli studenti-laureati non affrontano mai una vera prova''.

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Cronaca/Scuola-27-decani-della-cultura-umanistica-in-rivolta-Abolire-quiz-Tfa_313603684301.html

giovedì 21 giugno 2012

Aristotele al Classico: una prova bestiale

Luciano Canfora si è rallegrato che il tema di versione dal greco scelto per gli esami di stato di questo anno riguardasse un ambito scientifico; la lingua greca, infatti, non è stata usata solo per la poesia, ma è stata a lungo la lingua della scienza, della medicina, della biologia. Il brano di Aristotele tratto da De partibus animalium (645a, 15-36) è un buon esempio di prosa scientifica e filosofica, ed è un limite della scuola che non si aiutino gli studenti a cogliere la complessità di una lingua che non ha sfornato solo poemi, orazioni e storie. Questo detto lo stesso Canfora ha osservato che non è mancato "ottimismo" in chi ha scelto un passo di tal genere che di certo esige una preparazione migliore di quella dei nostri studenti, che peraltro negli ultimi anni va vistosamente scemando.
Proviamo a leggere il testo:

δεῖ μὴ δυσχεραίνειν παιδικῶς τὴν περὶ τῶν ἀτιμοτέρων ζῴων ἐπίσκεψιν. Ἐν πᾶσι γὰρ τοῖς φυσικοῖς ἔνεστί τι θαυμαστόν· καὶ καθάπερ Ἡράκλειτος λέγεται πρὸς τοὺς ξένους εἰπεῖν τοὺς βουλομένους ἐντυχεῖν αὐτῷ, οἳ ἐπειδὴ προσιόντες εἶδον αὐτὸν θερόμενον πρὸς τῷ ἰπνῷ ἔστησαν (ἐκέλευε γὰρ αὐτοὺς εἰσιέναι θαρροῦντας· εἶναι γὰρ καὶ ἐνταῦθα θεούς), οὕτω καὶ πρὸς τὴν ζήτησιν περὶ ἑκάστου τῶν ζῴων προσιέναι δεῖ μὴ δυσωπούμενον ὡς ἐν ἅπασιν ὄντος τινὸς φυσικοῦ καὶ καλοῦ.
Τὸ γὰρ μὴ τυχόντως ἀλλ' ἕνεκά τινος ἐν τοῖς τῆς φύσεως ἔργοις ἐστὶ καὶ μάλιστα· οὗ δ' ἕνεκα συνέστηκεν ἢ γέγονε τέλους, τὴν τοῦ καλοῦ χώραν εἴληφεν. Εἰ δέ τις τὴν περὶ τῶν ἄλλων ζῴων θεωρίαν ἄτιμον εἶναι νενόμικε, τὸν αὐτὸν τρόπον οἴεσθαι χρὴ καὶ περὶ αὑτοῦ· οὐκ ἔστι γὰρ ἄνευ πολλῆς δυσχερείας ἰδεῖν ἐξ ὧν συνέστηκε τὸ τῶν ἀνθρώπων γένος, οἷον αἷμα, σάρκες, ὀστᾶ, φλέβες καὶ τὰ τοιαῦτα μόρια. Ὁμοίως τε δεῖ νομίζειν τὸν περὶ οὑτινοσοῦν τῶν μορίων ἢ τῶν σκευῶν διαλεγόμενον μὴ περὶ τῆς ὕλης ποιεῖσθαι τὴν μνήμην, μηδὲ ταύτης χάριν, ἀλλὰ τῆς ὅλης μορφῆς, οἷον καὶ περὶ οἰκίας, ἀλλὰ μὴ πλίνθων καὶ πηλοῦ καὶ ξύλων· καὶ τὸν περὶ φύσεως περὶ τῆς συνθέσεως καὶ τῆς ὅλης οὐσίας, ἀλλὰ μὴ περὶ τούτων ἃ μὴ συμβαίνει χωριζόμενά ποτε τῆς οὐσίας αὐτῶν.


Segue una proposta di traduzione che mi sono divertito a mettere in piedi oggi pomeriggio, in un corpo a corpo reso più arduo dall'afa:

Non bisogna sdegnare, come dei bambini, l’indagine sugli esseri viventi più disprezzati. Infatti in tutte le realtà della natura vi è qualcosa di meraviglioso. Come si narra che Eraclito avesse detto agli stranieri che volevano incontrarlo, i quali, dal momento che entrando lo videro che si scaldava vicino al forno, si fermarono (li invitava a entrare senza timore; infatti anche in quel luogo anche gli dei), così si deve approcciarsi alla ricerca su ciascun essere vivente non con turbamento, poiché in tutto c’è qualcosa di naturale e di bello. Infatti soprattutto nelle opere della natura non vi è nulla a caso, ma in vista di qualcosa. Ciò per cui si costituì e generò, prese la specie del bello. Se uno ha ritenuto indegno lo studio degli altri animali, bisogna che pensi la medesima cosa anche su se stesso; infatti non è privo di molto fastidio il vedere da quali elementi è formata la specie degli uomini, come il sangue, le carni, le ossa, le vene e le parti di tal genere. Ugualmente occorre pensare che chiunque parli delle parti o degli strumenti non faccia menzione della materia, né in vista di questa, ma di tutta la forma, come riguardo alla casa, non citi i mattoni, l’argilla e il legno. Anche chi studi la natura faccia menzione della combinazione e dell’intera realtà, ma non di tali parti che non accade mai che siano separate dalla loro sostanza.


La traduzione è tutt'altro che limpida, lo riconosco subito, ma si tratta di un greco tutt'altro che agevole, soprattutto a partire dalla seconda parte del testo, nel quale abbondano i sottintesi, difficilissimi da recuperare per chi si attende che tutti i significati si possano trovare agevolemente nel campo della frase stampata davanti agli occhi. L'ultimo periodo, poi, era correlato al precedente dal quale occorreva riprendere l'inezia di due verbi lasciati impliciti nel testo compendiario dello Stagirita.
D'altra parte, come noto, i trattati di Aristotele erano come appunti finalizzati alle lezioni che il Filosofo andava svolgendo nel Liceo. Un esempio si può riscontrare nella citazione di Eraclito che viene quasi solo enunciata, lasciando in inciso la storia vera e propria, come un appunto vergato di fretta per ricordarsi di raccontare l'episodio con maggiore ampiezza durante la spiegazione. Non si tratta, dunque, di una prosa ben tornita come quella che in genere viene proposta allo studente, il quale spesso ha la pigrizia mentale di non ragionare su quello che non torna nel testo, ma caparbiamente tenta di tradurre infilando l'una dopo l'altra le parole che incontra, spesso senza nemmeno riflettere sul lessico specifico, ma accontentandosi delle prime accezioni presentate dal Rocci o dal Montanari.
Proprio il lessico è l'altra nota dolente; abbiamo già visto che questo è un brano scientifico-filosofico, questo vuol dire che in una lingua dall'inesauribile ricchezza semantica come il greco occorre andare col lanternino tra le fitte colonne del vocabolario alla ricerca di un traducente adeguato al contesto. Il problema è che a parte il nome dell'autore e un titolo ricolmente generico e non poco fuorviante ("Non il caso ma la finalità regna delle opere della natura", quasi la parafrasi di un intricatissimo periodo al centro della versione; viene da pensare che se i redattori della prova avessero tracciato una linea dal titolo a quella frase avrebbero fatto cosa utile, visto che non si sono sprecati altrimenti), non vi erano indicazioni che rimandassero al genere dell'opera (non esattamente letta al liceo) e al lessico specifico, indicazioni indispensabili quando si scelga un'opera tanto inconsueta, quanto ardua da rendere in italiano (salvo la prima frase, traducibile quasi ad occhio; sadismo ministeriale?).
Insomma, tirando le somme di questa divagazione da pomeriggio di vacanze, penso che ci si possa ispirare al titolo di questa opera aristotelica per un giudizio sulla versione: davvero una prova bestiale.

Penso comunque che gli esaminandi non abbiano di che preoccuparsi: la prova sarà corretta dai loro professori di greco che non mancheranno di trovare molto di buono in traduzioni comprensibilmente faticose e affaticate.
Davvero una prova bestiale.

martedì 19 giugno 2012

Bersani e la "diversità morale". Sull'ineluttabilità di restare comunisti e sul nostro bisogno di chiedere scusa per averlo inteso così tardi.


Va beh, lo ammetto che mi son sbagliato e accetto il "crucifige" e così sia,
chiedo tempo, son della razza mia, per quanto grande sia, il primo che ha studiato.


F. Guccini,  L'avvelenata

Bersani che fa omettere al PD il suo compito di indicare i membri del consiglio di amministrazione della RAI per delegarlo ad associazioni supposte civili ma soprattutto espressione del bel mondo che conta e che canta sulla stampa di riferimento, rinnova il mito della "diversità" caro al PCI berlingueriano.
In questo tempo di rutilante antipolitica Bersani sembra voler dire "non siamo come gli altri che mettono in RAI gli amichetti loro, siamo seri, non ci interessano questi giochini". Per questa ragione delega l'indicazione dei nuovi membri ad associazioni minoritarie immaginando di aver compiuto chissà quale atto di fulgente democrazia.
In realtà la pavloviana diversità conduce il leader di quello che ad oggi pare il partito italiano più in alto nei consensi sul terreno scivoloso dell'antipolitica.
Se i partiti non riescono o non sanno assumersi le loro responsabilità attraverso gli eletti in Parlamento, perché continuare a riconoscerli, sostenerli, finanziarli?
Ogni volta che la politica rinunzia al suo ruolo per cercare di accarezzare lo spirito del tempo non fa altro che mostrare la sua crisi e la sua inutilità.
Ma chi è cresciuto a pane, salamella e "diversità morale" non riesce proprio ad intenderlo. Né ad essere altro che il comunista che negli anni '80 preferiva stare nel frigo piuttosto che farsi carico dei cambiamenti necessari a rappresentare un mondo nuovo. Erano comunisti e lo sono rimasti. Purtroppo.
Siamo stati fessi noi a non averlo capito prima. E non possiamo fare altro che chiedere indulgenza a voi con le parole di Guccini.


martedì 14 febbraio 2012

L'alibi nella sconfitta sintomo di mediocrità: il caso di Genova.

La sconfitta svela i mediocri, ma non perché solo i migliori vincano. Tutt'altro.
La storia squaderna miriadi di casi di migliori vinti da peggiori, né vale la pena di elencarne qualcuno poiché la consapevolezza attiva dei lettori ne avrà già indicati tanti.
La sconfitta svela i mediocri poiché costoro non l'accettano, ovvero non riconoscono le loro colpe che li hanno portati a perdere. I mediocri si ammantano di alibi, cercano solidarietà di gruppo, incolpano gli altri della loro disfatta.
Il caso di Marta Vincenzi a Genova è esemplare.
Se vi è una cosa assodata in questo confuso Paese è che dal 1993 non esiste dalle nostre parti un potere più forte di quello dei sindaci, né vi è un ruolo che assicuri altrettanta visibilità e la capacità potenziale di stringere un rapporto forte di fiducia, condivisione ed attesa con i cittadini.
Su questo argomento i politologi hanno sfornato decine di saggi e centinaia di articoli, non senza qualche legittima preoccupazione sulla personalizzazione dei poteri locali (con tutti i rischi di un'americanizzazione della politica in salsa mediterranea).
Per questa ragione quando un sindaco non solo non riesce ad essere rieletto (il che è raro, venendo sistematicamente rieletti non solo i migliori, ma anche non pochi tra i peggiori), ma non riesce ad ottenere nemmeno il sostegno degli elettori della sua parte politica attraverso una consultazione di tifosi come le primarie, cosa dovrebbe fare? Prendersi una pausa, rifletterci su e quindi recitare un convincente mea culpa, possibilmente ringraziando chi comunque ti ha consentito di svolgere un'esperienza importante.
Tutto il contrario ha fatto la Vincenzi.
A botta calda si è dedicata allo sfogatoio telematico lanciando una serie di invettive dalla sua pagina di twitter, che peraltro sfoggia un cursus honorum (Sindaco, Presidente di Provincia, Europarlamentare) imbarazzante per chi non è riuscito a farsi rinnovare la fiducia nemmeno dai suoi.
La Vincenzi non ci sta, la colpa è degli altri, del partito, di quelli che hanno tramato alle sue spalle e che lei generosamente ha lasciato fare, di quelli che vanno in bicicletta, di Don Gallo (caso raro di critica gratuita all'arzillo chierico genovese).
Non solo. Come Alberto Sordi con la malattia (A me m'ha bloccato la malattia), la Vincenzi indica l'alibi principe: mi avete tarpato le ali perché sono una donna, arrivando a paragonarsi ad Ipazia, probabilmente nulla sapendo della vita di questa filosofa (si suggerisce la lettura della bella biografia della Ronchey che demolisce il topos della scenziata vittima dell'oscurantismo).
La Vincenzi vorrebbe consolarsi urlando: non mi avete sostenuto perché sono una donna. Non è vero Marta. Essere una donna non ti ha impedito di essere eletta sindaco, presidente ed europarlamentare. Non ti ha impedito di amministrare la cosa pubblica per più di venti anni con ruoli diversi e prestigiosi.
Il tuo problema non è quello di essere donna (peraltro i dirigenti del PD con non inusuale cinica doppiezza avevano pensato di risolvere il problema opponendo a una donna un'altra donna, così giusto per scansare il rischio di essere presi per sessisti), ma l'aver fatto il sindaco in un modo che non è piaciuto ai Genovesi, che se fossero stati contenti di te (di Marta, non di una donna o di un uomo), sarebbero andati ai seggi delle primarie (aperti a tutti) per assicurarsi altri 5 anni di un governo loro gradito. Non è andata così.
Fattene una ragione, sei come tutti noi (uomini o donne) un essere umano che sbaglia e che qualche volta paga pegno. Ma se continui ad albertosordeggiare rischi di apparire come un essere umano mediocre. E non lo meriti tu e nemmeno i Genovesi che in passato tante volte ti hanno dato il loro consenso.